19-22 giugno 2025 – Brissago, Ticino – Svizzera

Simposio musicale di lira moderna 2025

Scopri il suono della lira moderna.

L’Associazione ‘Vega’ organizza:

un simposio internazionale per scoprire
la bellezza e la sonorità della lira moderna

con il patrocinio della Fondazione La Motta

A chi si rivolge

Il simposio è indirizzato a musicisti di lira, sia avanzati che principianti e a chiunque sia interessato a suonare la lira; è adatto a musicisti, musicoterapeuti, terapeuti, docenti, educatori, genitori, pedagoghi e studenti di questi ambiti.

Calendario degli eventi:
Giovedì 19 giugno 2025

19.30: concerto di apertura del duo Thomas Leins e Wolfgang Friebe presso la Casa Andrea Cristoforo – Ascona

Venerdì 20 giugno 2025

Inizio del convegno e workshops
8:15-8:45 registrazione, accordatura delle lire a 432Hz.
9:00-10:30 plenum: saluto di benvenuto, introduzione programma e workshops
10:30-11:00 pausa tè, caffè e dolcetti
11:00-12:30 workshops
12:30-14:00 pausa pranzo
14:00-15:00 esploriamo la voce e cantiamo insieme con Luisa
15:00-15:30 esposizione lire storiche, evoluzione dello strumento, ultimi modelli di Martin Nies
15:30-16:00 pausa tè, caffè e dolcetti
16:00-17:00 concerto del trio Porkert, Friebe e Leins presso La Motta – Brissago
17:30-18:00 cantiamo insieme con Luisa presso la Cappella
Tempo libero, libere iniziative

Sabato 21 giugno 2025

8:30-9:00 momento artistico-meditativo del mattino: cantiamo insieme con Luisa
9:15-10:30 workshops
10:30-11:00 pausa tè, caffè e dolcetti
11:00-12:30 workshops
12:30-14:00 pausa pranzo
14:00-15:30 workshops
15:30-16:00 pausa tè, caffè e dolcetti
16:00-17:00 plenum: improvvisazioni e musica d’insieme con Christina
17:30-18:00 spazio di condivisione, informazioni, comunicazioni sul “mondo della lira”

Domenica 22 giugno 2025

8:30-9:00 momento artistico-meditativo del mattino: cantiamo insieme con Luisa
9:15-10:30 workshops
10:30-11:00 pausa tè, caffè e dolcetti
11:00-12:00 plenum: improvvisazioni e musica d’insieme con Christina, contributi dai workshops
12:00-12:30 chiusura dei workshops, feedback partecipanti
12:30-14:00 pausa pranzo
17:30 concerto di chiusura eseguito dal trio Christina Porkert, Wolfgang Friebe e Thomas Leins, in sede da definire
Congedo e conclusione del convegno

Luogo e indirizzo degli eventi:

Concerto 19.06 ore 19.30

Concerto pubblico presso Casa Andrea Cristoforo
Str. Collinetta 25, CH-6612 Ascona- Sala Ita Wegman

Simposio 20.06 e 21.06

Convegno e workshop presso l’Istituto La Motta
Via Costa di Dentro 5, CH-6614, Brissago- Sala Manifestazioni

Concerto 22.06 ore 19.30

Concerto pubblico in sede da definire. Torna a visitare il sito per aggiornamenti sulla location definitiva

Musicisti e Docenti

Wolfgang Friebe
Wolfgang Friebe risiede in Germania nelle vicinanze di Lüneburg. Ha seguito gli studi di educazione artistica, di musicoterapia e lo studio della lira presso la “Freie Musikschüle” (scuola libera di musica). Dal 1983 ha insegnato presso una scuola per persone con bisogni speciali a Basilea, Svizzera. A livello internazionale ha tenuto concerti di lira e composto musica per lira. Nel 1997, 1999 e 2012 ha tenuto diversi concerti e seminari di lira in Giappone.
Thomas Leins
Thomas Leins risiede in Germania. Ha studiato clarinetto presso le Università di Detmold e Stoccarda. Dopo aver lavorato come clarinettista nell’orchestra di Mannheim, inizia a suonare la lira. E’ insegnante di lira presso la Scuola Waldorf di Göppingen e di clarinetto presso la scuola di musica di Donzdorf. Ha tenuto diversi concerti con diversi musicisti in tutto il mondo. Quest’anno, per la prima volta, si esibirà in Ticino.
Christina Porkert

Christina Porkert è cresciuta circondata dalla musica classica e ha dedicato la sua giovinezza allo studio del violoncello, che è diventato una passione per tutta la vita. Durante la sua formazione come musicoterapeuta antroposofica a Berlino, ha conosciuto la lira e da allora è rimasta affascinata dai suoi suoni delicati. Nel 2001 è stata invitata negli Stati Uniti per co-fondare la “Dorion School of Music Therapy”. Christina si esibisce regolarmente in concerto sia con il violoncello che con il duo di lira “Voice of Silence”. Il lavoro con i cavalli è un altro elemento essenziale della sua vita che completa il suo sforzo di coltivare spazi di ascolto e trasmettere le qualità curative della musica. Quest’anno si esibirà per la prima volta in Ticino e condurrà il seminario di lira.

Luisa Mantovani Faillaci

Luisa Mantovani Faillaci risiede nel Cantone Grigioni, dove ha frequentato la scuola magistrale a Coira. Ha studiato canto al conservatorio di Lugano per due anni e successivamente ha intrapreso la professione di maestra di scuola elementare. Nel 2013-2014 ha frequentato il corso di pedagogia musicale antroposofica a Milano con il musicista Peter Appenzeller. Nel 2014 ha intrapreso lo studio di musicoterapia ad indirizzo antroposofico presso la scuola “Orpheus Schule für Musiktherapie” a Lenzburg in Svizzera. Attualmente lavora come docente di musica nella scuola elementare di Roveredo nel Canton Grigioni e dirige un coro misto. Esercita la libera professione di musicoterapeuta con metodo antroposofico nel suo studio privato a Roveredo. Collabora come docente di canto e lira presso la Scuola Stella Maris di Bologna, che offre formazioni in arteterapie antroposofiche in Italia.

Costruttore di lire
Martin Nies
Martin Nies si è formato, dal 2000 al 2014 come costruttore di lira nel laboratorio di Salem del maestro liutaio di strumenti a corda e lire Horst Nieder. Durante questo periodo ha partecipato alla costruzione e allo sviluppo di numerose lire collaborando con musicisti, musicoterapeuti e insegnanti. Nel 2014 ha aperto il suo laboratorio a Ringenhausen, dove crea lire in varie forme, colori e specie di legno locali con precisione artigianale, raffinatezza estetica e qualità del suono. Lavora a stretto contatto con musicisti e musicoterapeuti per capire le loro esigenze e i loro obiettivi con lo scopo di incorporarli nel processo artistico di creazione di nuovi strumenti. Esporrà alcune delle sue lire per la prima volta in Ticino durante il Convegno di lira moderna 2025 che si terrà a Brissago.
Contributo di partecipazione a copertura dei costi

CHF 100.- (esclusi alloggio e pasti)

Pranzo CHF 15.- : su richiesta
Noleggio della lira CHF 20.- : su richiesta, salvo disponibilità.

Termine di iscrizione

6 giugno 2025

Modalità di iscrizione

Scarica e compila il seguente modulo: [modulo di iscrizione].
Invialo via email a simposiolira2025@gmail.com oppure per posta a:
La Motta, settore Musicoterapia, via Costa di Dentro 5, CH-6614, Brissago (Svizzera).

L’iscrizione sarà confermata una volta ricevuto il pagamento del contributo di partecipazione.

Informazioni utili

Lingue

Il seminario si terrà in lingua inglese, tedesca e italiana; sarà presente la traduzione in italiano.

Contatti

Tel. +41 91 743 22 81
E-mail: simposiolira2025@gmail.com

Come arrivare

Con auto: da Locarno seguire direzione Brissago -Italia (Cannobio), percorrere la Strada Cantonale nr. 13, oltrepassare il paese Ronco sopra Ascona, dopo la clinica Hildebrand (200mt) prima della piazza del Municipio di Brissago, prima del supermercato “La Botéga de Brisàg” voltare a destra in Via Costa di dentro, dopo la seconda curva a sinistra troverete l’ingresso dell’istituto La Motta.

Con mezzi pubblici: alla stazione centrale di Locarno prendere il Bus nr 316 direzione Brissago, circa 20 minuti, scendere alla fermata Municipio davanti al supermercato “La Botéga de Brisàg”. Voltare a destra e, dopo circa 50 metri, prendere la strada a sinistra che sale in Via Costa di Dentro, dopo la seconda curva troverete l’ingresso dell’istituto La Motta alla vostra sinistra.

Parcheggi
  • Parcheggio privato dell’Istituto (posti limitati al venerdì)
  • Casa Francesco: Via Costa di Dentro 7 CH-6614 Brissago
  • Parcheggio gratuito Parking Brissago: Via al Lago 4, CH-6614 Brissago
  • Parcheggio a pagamento: https://maps.app.goo.gl/Fi9NZTLfUmvHLHPd9
  • Sulla strada cantonale si trovano ulteriori parcheggi a pagamento o zona blù (disco orario).
Possibilità di pernottamento

Patrocinio e Collaborazioni

Organizzatore

Associazione di lira moderna ‘Vega’, Minusio

Patrocinio

Fondazione La Motta, Via Costa di Dentro 5, CH-6614, Brissago, https://la-motta.ch

Collaborazioni

Casa Andrea Cristoforo -Ascona
Gruppo antroposofico “Adriano Olivetti” –Lugano

Per saperne di più

Se desideri ricevere informazioni relative all’evento oppure pormi delle domande o delle riflessioni